Come avevo approfondito in questo post sulla preghiera ci si può rivolgere a Dio in qualunque momento, pensandolo con il cuore, senza bisogno di recitare necessariamente formule a memoria. Le giaculatorie però, preghiere già "scritte", da recitare a memoria, sono un aiuto formidabile e insostituibile tanto che gli apostoli stessi sono arrivati a chiedere a Gesù di indicargli come pregare e lui li accontenta insegnandogli il "Padre Nostro" (Matteo 6,9-13/Luca 11,2-4).
![]() |
| Immagine disegnata con l'I.A. di ChatGPT |
Nei vari anni anche io ho imparato a prendermi al mattino un momento da dedicare a Dio, con ancora la casa silenziosa, con tutti che dormono, prima di uscire per andare al lavoro. Lo facevo all'inizio con preghiere messe insieme un po' come mi venivano ma poco a poco ho sempre più strutturato la scaletta fino ad arrivare a una serie ormai fissa di preghiere che mi accompagnano nell'inizio della giornata ancor prima che tutto lo scorrere delle cose faccia il suo corso.
La pretesa non è di lasciare alcun insegnamento ma almeno una piccola ispirazione per qualcuno con un po' di collegamenti ai vari contenuti e come mio omaggio ai Santi che veneriamo (non adoriamo) e ricordiamo il primo di Novembre.
- Inizio con il Segno della Croce e il "Deus, in adiutorium meum intende": "O Dio, vieni a salvarmi" e "Signore, vieni presto in mio aiuto" ripetuti tre volte;
- proseguo con la lettura del giorno da Vatican News;
- inizio poi le preghiere vere e proprie con il "Ti Adoro" e l' "Atto di dolore";
- recito poi un "Padre Nostro" in italiano e un "Pater Noster" in latino;
- a seguire un "O Gesù d'Amore acceso" nella versione più semplice e diretta;
- qui recito una preghiera dell' "Angelo custode", un "Lodato sempre sia, il Santissimo nome di Gesù, di Giuseppe, di Maria" e un "Sia lodato Gesù Cristo, sempre sia lodato";
- per i miei cari e non defunti a seconda del momento a ognuno il suo "L'Eterno Riposo", va molto a sensibilità del periodo;
- solo il lunedì, in più per l'inizio della settimana, un "Magnificat" in italiano e un "Gloria" (entrambi recitati anche perché sarei stonato😃);
- a questo punto di lunedì recito un "Credo" mentre negli altri giorni il "Simbolo degli Apostoli" entrambi seguiti dalla formula "Questa è la mia Fede, questa è la nostra Fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore.";
- dopo questa professione di fede concludo con alcune preghiere alla nostra madre Maria, quindi proseguo in latino con il "Salve Regina", l' "Alma Redemptoris Mater" e l' "Ave Regina Caelorum"(non cantate ma sempre recitate);
- per finire durante l'anno mi piace leggere in latino l' "Angelus" mentre nel periodo pasquale il "Regina Caeli" (un po' come nella liturgia della S.Messa);
- in conclusione il segno della Croce e un saluto al Signore a cui chiedo la forza di poter essere utile durante la giornata accompagnato dall'Angelo mio custode.

Commenti